Una storia che si ripete

Era l’8 Aprile 2023 quando al Paladozza, una splendida VTB FCRedil Bologna trionfò, aggiudicandosi, la prima storica Coppa Italia di Serie B della società e della sua città. Dedizione e sacrifici condussero tutti, consiglio direttivo, allenatori, dirigenti, volontari, ad un trofeo che solo qualche mese prima sembrava irraggiungibile ma che poi, con il fiorire della primavera, diventò realtà. 

Da lì, l’unione di intenti e un cammino quasi perfetto, accompagnarono la compagine cara al Presidente Sabbioni al raggiungimento, in poco più di un mese, di un altro inaspettato traguardo: la promozione in Serie A2. 

Ritornata nel terzo campionato nazionale, la formazione felsinea stabilisce un obiettivo: tornare ad esser grande con nuove e consolidate consapevolezze. Ricostruendo, imparando e conquistando, giorno dopo giorno, sia sul campo che fuori. 

Il primo risultato si concretizza quando a gennaio le rossoblù, si laureano campionesse d’inverno

La storia si ripete: Bologna è in Coppa Italia. Non la si organizza ma si viaggia, si viaggia verso sud. La Federazione Italiana Pallavolo premia la Puglia ed opta per Fasano, affidando la realizzazione di uno dei suoi eventi di punta, alla società Il Podio Volley Fasano in collaborazione con il CR Fipav Puglia ed il CT Fipav Bari-Foggia. 

La storia si ripete, ancora e ancora, e come due stagioni fa, si giocherà in casa di una delle squadre che partecipa al Campionato di Serie B1 Femminile. Ad affrontarsi saranno le migliori, le prime delle classe, dei rispettivi gironi: GSO Villa Cortese MI, Fantini-Folcieri, VTB FCRedil Bologna  e Pantaleo Podio Fasano.

A tracciare il loro destino, ci hanno poi pensato oggi delle sfere: la prima semifinale alle ore 17:00 del 18 Aprile, contrapporrà VTB FCRedil Bologna e Fantini-Folcieri Ostiano mentre la seconda, alle 19:00, GSO Villa Cortese MI e Pantaleo Podio Fasano. Ad ospitare le gare, il Palasport della città pugliese. 

La storia si ripete ancora una volta e vede due donne, già presenti due anni fa, guidare la squadra: Rebecca Laporta e Federica Saccani. Con loro, Camilla Neriotti e Sofia Taiani, a riprova di quanto sia stato costruito negli anni. In questo mondo pieno di donne, c’è anche un uomo, cambiato, cresciuto in questo tempo, che ha deciso di allontanarsi dal campo, ma che forse lontano da quel campo non sa stare: Marco Generali.

É stato lui questa mattina, a rappresentare la nostra società, durante il sorteggio. 

“Siamo orgogliosi di partecipare alla Final Four, competizione che abbiamo avuto anche modo di organizzare nel 2023. Siamo molto entusiasti e andremo ad affrontare squadre competitive che occupano la prima posizione dei rispettivi gironi. In semifinale incontreremo Ostiano, società con cui abbiamo anche stabilito un primo contatto per l’organizzazione della trasferta. Abbiamo un roster attrezzato per affrontare tale manifestazione, a cui siamo onorati di partecipare. Il campo dirà la sua, nel frattempo però in bocca al lupo a tutti!”

É proprio vero, sarà solo il campo a parlare e a scrivere un nuovo capitolo di questo bel libro, ad oggi già pieno di ricordi ed emozioni ma con tante pagine ancora da scrivere.